La proposta progettuale fa riferimento a soluzioni tecnologiche destinate a ottimizzare i processi produttivi supportarne i relativi processi di automazione industriale attraverso tecniche avanzate di sensorizzazione distribuita dei macchinari, di gestione altamente automatizzata della logistica, di interoperabilità dei relativi sistemi informativi, nonché attraverso tecnologie di produzione di prodotti realizzati con un nuovo step di processo, il tutto grazie al ricorso a tecnologie ICT avanzate per la virtualizzazione dei processi di trasformazione che valorizzano le persone in fabbrica.
Avvalendosi di tecnologie innovative, a livello di dispositivi, interconnessione, elaborazione di dati, infrastrutture e interfacce con gli utenti, si definirà un’architettura di piattaforma digitale con caratteristiche di flessibilità ed interoperabilità, in grado di dare risposte ai temi sfidanti, quali la frammentazione degli standard, dei verticali applicativi, la necessità di privacy e sicurezza dei dati. IoT, Realtà Aumentata, Cloud ed Edge Computing, tecnologie in grado di potenziare la capacità di rappresentare i componenti fisici/reali, i loro stati attuali e reciproche interazioni, permettono ora di collegare il mondo reale (fisico), quello digitale (set di informazioni e caratteristiche che rappresentano la versione digitale dei physical assets) e virtuale (scenario simulato e/o predittivo, ad esempio in modalità “what if”), dando origine a nuovi processi per la fruizione dei dati in ottica strategica e decisionale.
Le principali finalità del progetto sono quelle di:
Il progetto intende perseguire le finalità sopra indicate sviluppando il potenziale dell’Industry 4.0, che risiede nella creazione di un legame tra ambiente di produzione ed informazione digitale, mediante la creazione di modelli digitali di quanto disponibile all’interno dell’ambiente di produzione, realizzati tramite l’inserimento di sensori al suo interno che forniscano informazioni utili per la modellazione digitale del sistema. Attraverso la combinazione di mondo reale e realtà digitale/virtuale, si genera un modello arricchito dell’universo produttivo che consente di intervenire in maniera più precisa e consapevole in ogni fase del ciclo di produzione, potendo addirittura generare feedback che possono influenzare la revisione delle metodologie di progettazione e di quelle di post-produzione.
The point of using Lorem Ipsum is that it has more-or-less packages normal make a type specimen book it has survived