MI Robotics & Automation unisce ingegneria avanzata e competenza nell’automazione industriale per fornire soluzioni robotiche all’avanguardia. Fondata nel 2017, l’azienda è composta da un team interdisciplinare di ingegneri meccanici e specialisti in automazione industriale, con esperienza in lavorazioni CNC, assemblaggi elettrici e meccanici, e soluzioni su misura per l’industria dei semiconduttori.
Offriamo un’ampia gamma di soluzioni per l’automazione industriale, progettate per migliorare l’efficienza e l'integrazione nei processi produttivi:
Sviluppiamo soluzioni in linea con gli standard SEMI E82 e E84, ideali per cleanroom, logistica automatizzata e ottimizzazione dei flussi produttivi.
Il Reticle Stocker è un sistema avanzato di stoccaggio automatizzato progettato per gestire operazioni su larga scala con precisione ed efficienza senza pari. Con una lunghezza fino a 12 metri e un'altezza di 3 metri, offre una capacità di stoccaggio notevole fino a 3.900 unità. Al centro della sua funzionalità ci sono robot cartesiani con assi interpolati, ingegnerizzati per prelevare e depositare le scatole di reticoli da scaffalature fisse. Questi robot navigano efficientemente attraverso i corridoi formati tra le scaffalature statiche, garantendo un utilizzo ottimale dello spazio e una gestione efficace dei materiali.
Questo sistema rappresenta più di una soluzione di stoccaggio; è una testimonianza dell’eccellenza nell’automazione e nell’ingegneria. Combinando velocità, precisione e prestazioni robuste, il Reticle Stocker si integra perfettamente nei flussi di lavoro industriali, migliorando la produttività e ottimizzando i processi di stoccaggio.
Il Wafer Stocker è progettato per facilitare il movimento fluido del robot lungo un asse lineare perpendicolare ai punti di prelievo e consegna. Questo design consente un'ampia gamma di movimenti, permettendo al robot di accedere efficientemente a ogni punto di stoccaggio e recupero all'interno dell'isola robotica. Al centro del sistema c'è un robot a 6 assi con sei gradi di libertà (6 DOF), che offre capacità di manipolazione dei wafer precise e flessibili. Questa integrazione robotica avanzata garantisce un'accuratezza e un'adattabilità eccezionali, soddisfacendo le esigenze complesse della gestione dei wafer.
Questa configurazione a doppio controllo garantisce la massima sicurezza durante le operazioni, offrendo tranquillità in ambienti ad alta criticità.
Il Tray Stocker è un sistema di stoccaggio flessibile progettato per contenere fino a 100 contenitori, offrendo funzionalità avanzate per una gestione e manutenzione semplificate. Una porta di accesso per la manutenzione assicura una facile manutenzione, mentre un pannello HMI intuitivo fornisce un controllo centralizzato e user-friendly di tutte le operazioni.
I sistemi di trasporto automatizzati rappresentano l’infrastruttura invisibile ma essenziale che connette in modo continuo e veloce le diverse aree operative all’interno di un impianto industriale. Questi sistemi assicurano lo spostamento tempestivo e tracciabile dei lotti produttivi e dei materiali, ottimizzando la logistica interna sia in ambienti single-facility che multi-building.
Vantaggi principali:
Il sistema di trasporto Monorail è progettato per automatizzare il trasferimento dei wafer tra edifici all’interno dello stesso FAB, dove sono in corso processi produttivi differenti. È la soluzione ideale per la movimentazione sicura, veloce e precisa di materiali ad alto valore aggiunto in ambienti critici.
Un sistema di trasporto versatile, disponibile in versione sopraelevata o a terra, progettato per integrarsi con robot cartesiani e con sistemi automatici di carico/scarico e distribuzione dei materiali.
I sistemi automatici di carico/scarico costituiscono un collegamento fondamentale tra i materiali e le apparecchiature di processo. Integrano funzioni di handling, stoccaggio temporaneo e trasferimento preciso, massimizzando la produttività e riducendo l’errore umano.
Gli Autonomous Mobile Robots (AMR) offrono una soluzione intelligente per il trasporto interno in ambienti industriali complessi. Basati su tecnologie avanzate di percezione e navigazione, garantiscono un flusso continuo, sicuro e completamente automatizzato dei materiali.
Tecnologie chiave: